Sole a catinelle (Italia | 2013 | 89 min)
Checco Zalone (Se stesso), Miriam Dalmazio (Daniela), Marco Paolini (Vittorio Marin), Aurore Erguy (Zoe).
Diretto da Gennaro Nunziante.
Genere : commedia
Checco è un rappresentante per una ditta che produce aspirapolveri, vuole avere sempre più successo ed è dedito all’ottimismo alla faccia della crisi che ha investito il mondo e in particolare il nostro Paese e non ne vuole proprio sapere di passare.
La fabbrica dove lavora sua moglie infatti, dopo la cassa integrazione sta per mettere a casa tutti i suoi dipendenti… uno scenario che ormai da anni siamo abituati a vedere al telegiornale purtroppo.
Anche le vendite per Checco si sono abbassate e la sua vita coniugale sta andando a vaioni, ma nonostante questo il nostro ottimista promette al figlio di portarlo in vacanza se riuscirà a prendere tutti 10 in pagella.
Il figlio è un ragazzo molto intelligente e sveglio e riesce pienamente nell’impresa, così ora il padre è costretto a mantenere la promessa e a partire con lui per la vacanza promessa.
Terzo film del comico che prima di arrivare al cinema si è fatto conoscere in tv per i suoi sketch a Zelig; lo stile è sempre quello: Zalone interpreta se stesso, un personaggio di un’ignoranza infinita, senza alcun valore, attaccato solo ai beni materiali, politicamente scorretto e sicuramente un pessimo esempio per l’educazione del figlio.
Di contorno, come di consueto, il comico fa della pesante ironia sulla situazione politica e sociale del nostro Paese e le sue gag, come ci ha abiuato, sono sempre fulminanti.
Niente di nuovo, nè di particolare se si guarda la storia e se si confronta con le sue pellicole precedenti, di sicuro si continua a ridere, almeno io, personalmente, posso dire di essermi divertito molto durante la visione.
Già in Che Bella Giornata avevo sottolineato che a lungo andare producendo film simili tra loro ci si poteva stufare, ma finchè Checco mi riempie le sale e continua a macinare incassi record è libero di continuare così.
Per me quindi è ancora un sì.
Voto di IMDb: 7,1
Voto di Axel Foley: 7
Commenti Recenti