Star Trek Into Darkness (USA | 2013 | 132 min)
Chris Pine (Kirk), Zachary Quinto (Spock), Zoe Saldana (Uhura), Karl Urban (Bones), Simon Pegg (Scotty), John Cho (Sulu), Benedict Cumberbatch (John Anderson/****), Anton Yelchin (Chekov), Bruce Greenwood (Pike), Peter Weller (Marcus), Alice Eve (Carol), Leonard Nimoy (vecchio Spock). Star Trek creato da Gene Roddenberry (credo sia un po’ incazzato). Scritto da Roberto Orci, Alex Kurtzman & Damon Lindelof. Musiche di Michael Giacchino. Diretto da J.J. Abrams.
Genere: Fantascienza | Azione | Avventura | Lens flare
Dopo aver commesso una considerevole cappella durante una missione sul primitivo pianeta Nibiru, il capitano dell’astronave Enterprise James T. Kirk viene degradato a primo ufficiale sotto il comando dell’ammiraglio Pike; Kirk avrebbe violato la prima direttiva della Federazione (quella dei Pianeti non dei mercanti) salvando Spock da morte certa strappandolo dalle fauci del vulcano che avrebbe sterminato l’intera popolazione di Nibiru.
Ricordiamo che l’obiettivo delle missioni nello spazio della federazione è esclusivamente quello di esplorare alla ricerca di nuovi mondi e di nuove forme di vita senza interferire in alcun modo con gli eventi storici.
Intanto la città di Londra è vittima di un attentato terroristico, il responsabile è il misterioso John Anderson e pare che abbia voluto colpire gli archivi di un edificio della Federazione contenente chissà quali informazioni segrete.
A seguito di questo attentato viene convocato a San Francisco l’Alto Consiglio della flotta stellare presieduto dall’ammiraglio Marcus.
Mentre è in corso la riunione ecco che ricompare Anderson su una navetta da battaglia e comicia a sparare all’impazzata sull’intero consiglio seminando ancora una volta morte e distruzione.
Soltanto l’intervento di Kirk riesce a mettere fine alla furia di Anderson che comunque riesce a sfuggire teletrasportandosi chissà dove.
Ora l’equipaggio della nave Enterprise si può riunire ancora una volta sotto il comando del capitano Kirk, la missione affidatagli dall’ammiraglio Marcus è quella di trovare Anderson e di ucciderlo.
Ricordo ancora una volta che la flotta della Federazione non possiede navi da guerra e il solo scopo è quello di esplorare nuovi mondi alla ricerca di bla bla bla…
L’equipaggio della nave Enterprise ormai si può considerare come una vera famiglia, migliorano i rapporti interpersonali, si acquista maggiore esperienza che porterà alcuni di loro a completa maturazione, come il capitano Kirk, che ha imparato la dura lezione dagli errori commessi in passato e in questa pericolosa missione ha dovuto mettere in discussione alcuni dei principi per cui era entrato nella Federazione.
Abrams ha a disposizione un budget superiore rispetto al film precedente e assieme al terzetto Kurtzman-Orci-Lindelof confeziona un film altamente spettacolare, ironico, completamente invaso dai lens flare, ormai divenuto il vero marchio di fabbrica di J.J.; stiamo parlando di quell’imperfezione a cui è abituato l’occhio umano, il riflesso sulla lente.
In questa pellicola ve ne sono dappertutto: lens flare nello spazio, in cabina di comando, all’aria aperta, in bagno, in cucina, orizzontali, verticali, obliqui, più riflessi contemporaneamente, insomma un vero incubo per i tecnici degli effetti speciali.
E’ una pellicola che ancora una volta farà storcere il naso se non letteralmente incazzare i superfans dell’universo ideato da Gene Roddenberry.
Il sentimento è esattamente l’opposto invece per tutti gli altri amanti della fantascienza e che magari apprezzano di più Guerre Stellari, come il sottoscritto per esempio.
Se vi è piaciuto il primo andate a vedere anche questo, in 2D si intende…
Voto di IMDb: 8,2
Voto di Axel Foley: 8
Voto di Doc “lens flare” Brown: 8
Voto di Snake Plissken: 9 luci abbaglianti su 10.
Ciao, sono Axel Foley e sono qui per metterti in guardia dai lens flare. Se hai letto questa recensione allora avrai sicuramente cliccato nel corrispondente link a wikipedia per conoscere il vero significato del fenomeno, vuoi saperne di più?
Come ben saprai, caro utente, J.J. Abrams sarà anche il regista del prossimo episodio della saga di Guerre Stellari.
Ebbene se non vuoi vedere tutto il film come nell’immagine di sotto e se sei contro lo sfruttamento selvaggio dei tecnici degli effetti speciali allora dì NO ai lens flare!!!
Fai come me, sostieni anche tu la compagna contro i lens flare in Star Wars Episodio VII.
E’ una campagna per Star Wars Episodio VII nel mondo.
Commenti Recenti