Hansel & Gretel: Witch Hunters (Germania | USA, 2013, 88 min)
Regista: Tommy Wirkola;
Sceneggiatori: Tommy Wirkola; Basato dalla fiaba dei Fratelli Grimm ” Hansel & Gretel”;
Cast: Jeremy Renner, Gemma Arterton, Famke Janssen, Pihla Viitala, Thomas Mann;
Produttori: Will Ferrell, Denis L. Stewart; Musica: Atli Örvarsson;
Genere: Action | Fantasy | Horror
C’erano una volta…
Hänsel e Gretel, figli di un povero taglialegna. Vennero condotti nel bosco dal padre e dalla matrigna, qui i due bambini furono abbandonati. Vagando per la foresta, i fratellini trovarono finalmente una radura, dove videro una piccola casa. Si avvicinarono e, con stupore, scoprirono che la casetta è tutta fatta di dolci, che loro, per la fame, si misero a mangiare.
Mentre stavano sgranocchiando le pareti di marzapane, dall’interno della casa spunta una vecchietta. Questa si offrii di ospitare i due fratelli. I bambini, non sapendo dove andare, accettarono grati la sua ospitalità, ma ben presto Gretel e il fratello si resero conto di non essere più liberi, bensì prigionieri della vecchia strega: il maschietto venne messo all’ingrasso dentro a una gabbia, così da metter su un po’ di carne perché destinato a divenire il pasto della strega, ben decisa a mangiarselo quanto prima. Gretel – che, dovendo fare le pulizie, era libera di girare per la casa – riuscii con un trucco a spingere la strega dentro la stufa, bruciandola. Liberò Hänsel e così, i due bambini, vissero felici e contenti… almeno per quello che ne sappiamo noi.
KABOOM
Questa appena narrata è la classica storia che ormai tutti conosciamo, ma cosa succede realmente dopo?
Con una buona dose di assurdità, humor, e sensualità… senza contare un briciolo di violenza che non guasta mai, il film è forse una rivisitazione più che accettabile della fiaba.
La comicità del contrappasso di Hansel e “l’incredibile” intelletto di Gretel portano questo film ad un livello molto superiore di altre rimanipolazioni (es: Van Helsing, Capuccetto Rosso Sangue, La leggenda del cacciatore di vampiri…)
Sebbene le differenze dalla fiaba siano notabili questo non ne pesa la visione.
Sintonia con Van Helsing è l’arsenale da Tony Stark che potremmo trovare anche nell’orribile Cacciatore di Vampiri.
Questo dovrebbe quindi essere una sostanziale pecca, ma viene compensata dall’utilizzo che più di una volta viene fatto dall’Agente Burton.
Simpatica la comparsa di Joaquin Phoenix nei panni dell’orco… ah non è lui? Sicuri?
Se notiamo lo scorrere dei nomi, ne vediamo uno che denota una garanzia di comicità: Will Ferrell. Il buon Will appare infatti produttore della pellicola.
Alla luce di questo, a voi il giudizio perché per quanto ci riguarda:
IMDb: 6,3 con 27,771 voti
Voto di Bat-fiz: 7 (solo per Phoenix)
Voto di Snake Plissken: 7,5 (❤ Gemma Arterton, hai il mio numero chiamami ❤)
Voto di Axel Foley: 7,5
Prima di chiuderei proporrei un gioco.
Quale fiaba vorreste riportare sul grande schermo, rivisitarla o farla ripartire? Mi raccomando cominciare con “C’era una volta…“
Commenti Recenti