” Il regista meno conosciuto ma probabilmente il più interessante degli ultimi anni”
Così Mauro Donzelli, conduttore di Coming Soon Television, discrisse Wes Anderson durante “I Cinepatici”.
Effettivamente non è quel genere di regista propenso a catturarci con esplosioni, getti di sangue, navi spaziali o guerre per la salvezza della terra… ma se ci prepariamo con la mente aperta, in attesa della visione di un suo film, di certo non può non piacerci.
Ora che sapete che non comparirà mai una scala esplosiva finalciakiana in un suo film, e se ciò avverrà sarà nettamente sotto lo ZERO, potete mettervi l’anima in pace o voi amanti dei petardi accesi fra le mani, ed accettare anche questo genere, che non è certamente di nicchia (sebbene sia una parola che si cerca di usare un po’ spesso in questi anni), ma direi Indie, come poi è stato definito. In quasi tutti i film di Anderson si vuole raccontare una storia di famiglia. Famiglie particolari, potenti e tal volta assurde, ma narrate in modo assolutamente leggero, da rendere una storia tragica l’esempio della tranquillità.
Un dramma comico, o commedia drammatica, se preferite, in cui non esistono i veri nemici, come non esistono i veri eroi, ma qui tutti sono tutto, e così nel marasma degli eventi risultano essere semplicemente protagonisti. Protagonisti di storie narrate in modo diverso. E’ proprio la narrazione a rendere particolarmente importante il regista, la malinconia trasmessa, i colori usati ed i suoi personaggi che sono arrivati a diventare soggetti di culto.
(canzone tributo a Wes Anderson)
Ma se vi state domandando come iniziò Wes Anderson, eccovi accontentati:
- Nato il 1° Maggio 1969 nel Texas.
- Studia alla St. John’s School in cui iniziò a scrivere opere teatrali per la scuola.
- Viene distrutta.
- Si dedica alla filosofia alla University of Texas.
- Qui incontra tutti i Wilson: Owen, Luke, Andrew
- Diventano amici.
- Fanno un corto 1994.
- Diventa un film (Bottle Rocket – Un colpo da dilettanti) 1996
- Secondo lungometraggio – Rushmore 1998.
- Pensa al fumetto Peaunts.
- Crea The Royal Tenenbaums – I Tenenbaums 2001 con Owen Wilson.
- Con Bill Murray da vita a Le avventure acquatiche di Steve Zissou, 2004.
- Alcune scene le gira in Italia.
- Altro corto Hotel Chevalier, 2007.
- Sempre con Owen Il treno per il Darjeeling, 2007.
- Legge un libro Fantastic Mr. Fox.
- Ne crea il film 2009.
- Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore, 2012.
Se questa vita in pillole è stata abbastanza esauriente, possiamo iniziare con i film:
Un Colpo da Dilettanti – 1996
“Bottle Rocket“
Sceneggiatura: Owen Wilson, Wes Anderson
Cast: Luke Wilson,Owen Wilson, Ned Dowd, Andrew Wilson, Shea Fowler
Non riuscendo a trovare il film da poter visionare, vi devo affidare a Wikipedia. Ma cercherò di riassumervi i contenuti.
Uscito da un ospedale psichiatrico Anthony (Luke Wilson) non sa cosa fare della sua vita. In suo soccorso arriva l’amico Dignan (Owen Wilson), che gli propone un “grosso” colpo con l’aiuto di Bob, l’unico che possiede una macchina. Anthony s’innamora di una cameriera, Bob li abbandonerà facendo rinunciare al colpo. Ma dopo mesi, Dignan torna alla carica assieme a Mr. Henry. Il colpo si risolve con qualcosa di goffo e assurdo.
Il primo vero film e lungometraggio di un corto realizzato nei suoi anni di studio all’University of Texas.
Bat-fiz: Non ancora visionato
IMDb: 7.1 con 35.149 users
Sceneggiatura: Wes Anderson, Owen Wilson
Cast: Jason Schwartzman, Bill Murray, Olivia Williams
Max Fischer, è l’unico della Rushmore Accademy ad essere accettato nella scuola per la sola capacità di scrivere opere teatrali. Non è di famiglia aristocratica e non è nemmeno bravo a scuola, ma sa assolutamente come occupare il tempo con attività extra-scolastiche. Questo però metterà in crisi la sua posizione all’interno dell’accademia rischiando di essere espulso. Un giorno incontra Elman, un finanziatore della scuola e i due diverranno amici, ma presto si scontreranno per una donna. E’ inutile dire che andrà a finire male. Di lì a poco tutto il mondo del ragazzo crollerà ed allora dovrà imparare a rialzarsi e a rimediare agli errori che ha fatto. Ritroverà l’ispirazione e scriverà l’opera teatrale più esplosiva di tutti gli anni… roba da esplosimetro finalciakkiano insomma!
Decisamente divertente, crea il contrasto tra adulto e adolescente e quanto questi due ruoli possano essere intercambiabili.
Bat-fiz: 7
IMDb: 7,7 con 79.856 voti
I Tenenbaums – 2001
“The Royal Tenenbaums“
Sceneggiatura: Wes Anderson, Owen Wilson
Cast: Gene Hackman, Anjelica Huston, Ben Stiller, Gwyneth Paltrow, Luke Wilson, Owen Wilson, Bill Murray, Danny Glover
Famiglia decisamente strana. Ogni personaggio è di enorme successo, come i tre figli: uno un genio della finanza, uno un campione di Tennis e l’altra è ottima scrittrice.
Poi c’è il padre (Gene Hackman) che dopo il divorzio che piano piano lo porta sempre più alla rovina, cerca di riavvicinarsi alla famiglia inscenando la sua imminente morte. I figli cresceranno e dovranno fare i conti con quello che è il loro passato, i loro incubi e le loro palle al piede.
Delirante ma che fa riflettere.
Bat-fiz: 7
IMDb: 7.5 con 137.451 users
Le Avventure Acquatiche di Steve Zissou – 2004
“The Life Aquatic with Steve Zissou“
Sceneggiatura: Wes Anderson, Noah Baumbach
Cast: Bill Murray, Owen Wilson, Cate Blanchett, Anjelica Huston, Willem Dafoe, Jeff Goldblum
Dopo aver perso il suo compagno Esteban a causa di uno squalo-giaguaro, il marinaio-documentarista Steve Zissou sta cercando di reclutare una ciurma per andare alla ricerca dell’animale, documentare la sua esistenza, catturarlo e finalmente essere riconosciuto come il grande documentarista di un tempo.
Ma i finanziamenti non arrivano sino a che non compare il presunto figlio che finanzierà il progetto a patto di entrare nella nave Bellafonte come parte dell’equipaggio.
Divertente e surreale, contrappone l’uomo all’animale. La ricerca di qualcosa ed il sacrificio per ottenerla. Musiche da favola ed un cast da togliersi il cappello…
Si pensa un omaggio a Jacques Cousteau.
Bat-fiz: 7.5
IMDb: 7.2 con 88.551 users
Il Treno per il Darjeeling – 2007
“The Darjeeling Limited“
Sceneggiatura: Wes Anderson, Roman Coppola, Jason Schwartzman
Cast: Owen Wilson, Adrien Brody, Jason Schwartzman, Amara Karan, Bill Murray, Anjelica Huston
Dopo anni di assoluta non conversazione tre fratelli, decidono di riunirsi e ritrovare se stessi attraverso un viaggio organizzato da Francis e come finale ultimo andare dalla madre. Dovrebbe essere un viaggio spirituale totalmente organizzato e prestabilito ma si ritroveranno ad improvvisare ogni loro mossa.
Probabilmente il migliore dei suoi film. Viene accompagnato inizialmente dal corto del 2007, Hotel Chevalier.
Bat-fiz: 8
IMDb: 7.1 con 83.594 users
Fantastic Mr. Fox – 2009
“Fantastic Mr. Fox“
Sceneggiatura: Roald Dahl (Libro), Wes Anderson, Noah Baumbach
Cast: George Clooney (Mr.Fox), Meryl Streep (Mrs. Fox)
Primo film di Animazione, tratto dal romanzo per bambini di Roald Dahl, “Furbo, Signor Volpe“, girato in Stop Motion racconta appunto la storia del signor Volpe e del suo tentativo di salvare gli abitanti della foresta dallo spudorato uso che l’uomo fa sulla natura.
Un film per bambini e non solo che vuole trasmettere, con quell’ironia forse più da adulti, il senso civico del rispetto per l’ambiente.
Con doppiatori del calibro di George Clooney, Meryl Streep, Jason Schwartzman il prodotto ha riscosso ottimo successo.
Bat-fiz: 7
IMDb: 7.8 con 80.065 users
Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore – 2012
“Moonrise Kingdom“
Sceneggiatura: Wes Anderson, Roman Coppola
Cast: Bruce Willis, Bill Murray, Jared Gilman, Frances McDormand, Tilda Swinton, Jared Gilman, Kara Hayward
Ultimo film di Anderson, che racconta la storia d’amore di due ragazzini molto introversi e sempre sottoposti alle critiche degli amici e parenti.
Un bel giorno questi si trovano per caso, si innamorano e consci delle loro scelte scappano. Così la fuga ha inizio.
Una fuga romantica e comica. Con un velo di azione che assomiglia tanto a “La Guerra dei Bottoni”. Lo stile di di Anderson viene sempre mantenuto.
La musica accompagna questo lavoro in maniera eccelsa.
Bat-fiz: 8
IMDb: 7.8 con 113.530 users
Un ultimo particolare di Wes Anderson sono le musiche, un matrimonio perfetto con le immagini, ne risultano i momenti e ne danno significato, per me è un altro carattere di questo straordinario regista da non sottovalutare.
Da Bat-fiz è tutto!
Commenti Recenti