Regia: Mike Newell
Sceneggiatura: Boaz Yakin, Doag Miro, Carlo Bernard
Intepreti: Jake Gyllenhaal, Gemma Arterton, Ben Kingsley, Alfred “Adios Imbecille” Molina
USA (2010), Azione / Avventura / Fantasy, 116 min
Trama: Dastan è un piccolo orfano cresciuto per le strade di Babilonia, che viene adottato dal Re di Persia per il coraggio e la purezza d’animo dimostrata nel salvare un altro piccolo orfanello. Diciasette anni dopo, Dastan (Jake Gyllenhaal) è ormai membro effettivo della famiglia reale, insieme allo zio Nizam (Ben Kingsley) e ai fratelli Tus e Garsiv. Nel corso della guerra contro i nemici dei persiani, i principi assaltano la città sacra di Alamut, guidata dalla principessa Tamina (Gemma Arterton), perché li si crede ci siano le forge che sfornano armi nemiche.
Quello che però il principe Dastan non sa, è che la principessa è il guardiano del potentissimo Pugnale del Tempo, un manufatto che se caricato con le Sabbie del Tempo, è in grado di riavvolgere il tempo (scusate le ripetizioni). L’assalto persiano si rivelerà istigato da un misterioso cospiratore desideroso di appropriarsi del pugnale, manufatto che durante la battaglia finisce nelle mani del giovane ignaro principe persiano Dastan…
Impressioni: Per chi non lo sapesse, il film è basato sui vedeogame di Prince of Persia, in particolare sull’omonimo Le Sabbie del Tempo. Personalmente reputo questo videogame il migliore della serie (escluso l’insuperrabile Prince of Persia del 1990), non tanto per la genialata del Pugnale del Tempo che permetteva di correggere le puttanate e i lisci che si commettevano nel gioco nell’eseguire le acrobazie e i combattimenti, ma per la trama coinvolgente e ben stesa. Il potenziale per un buon film c’era tutto.
In effetti il film non delude, che siate stati fan del videogame o meno. C’è azione, acrobazie e salti che ricalcano il videogioco. Jake Gyllenhaal lo hanno pompato come le gomme della bici da corsa di Bugno, e devo dire che assomiglia parecchio come fisionomia al principe originale. Il fatto poi che sia stata la Disney a produrre il film, ha giovato parecchio alla produzione, perché c’è quella vena ironica/umoristica che ricorda lontanamente Pirati dei Caraibi; un film che possono vedere tranquillamente anche i bambini: non c’è sangue, parolacce o violenza eccessiva, ma che non credo possa essere catalogato come un solamente per i più piccoli. Genitori, state tranquilli (dopotutto portate i figli a vedere Il Cavaliere Oscuro, figuratevi quando leggerete ‘Disney’ sulla locandina, vi ammazzerete per portarli).
Il cast è ottimo: oltre a Jake Gyllenhaal, Gemma Arterton (direttamente da Scontro tra Titani) si rivela un’ottima…principessa (vorrei ricordare che rumors la nominano papabile sostituta di Megan Fox in Transformers 3, ciao ciao Megan). Alfred Molina è il lato comico della pellicola, Ben Kingsley è invece sprecato per questo film. Anche le ambientazioni sono belle, la Disney deve aver speso un bel po per farle (o sono tutte in computer grafica?).
Conclusioni: Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo è uno di quei pochi film basati su videogame che non fanno correre al bagno. Non è che ci volesse tanto, bastava tenere buona gran parte della storia originale, e così bene o male hanno fatto, tutto il resto è stato adattato per il cinema. Non è un film eccezionale, non mi ha dato quell’impatto che mi diede il primo Pirati dei Caraibi (gli altri due mi hanno dato un pauroso impatto simile a un mattone che, precipitando, hanno incontrato i miei genitali), ma comunque un film piacevole e divertente, sicuramente ve lo consiglio e sono curioso di vedere un possibile sequel.
Certo non avrebbe guastato un uso più frequente del Pugnale del Tempo nel corso del film, sarebbe stato interessante veder riavvolgere il tempo durante un frenetico combattimento, ma comunque c’è azione e ci sono acrobazie spettacolari. Portate i vostri bambini e vederlo, e se non li avete fateli e portateli, o rapite quelli dei vostri amici.
Buona Visione!
Voto di IMDb: 6,8
Voto di Doc. Brown: 7
Voto di Snake Plissken: 7,5 (volevo lanciarmi su un 8, ma dovrei rivederlo)
Voto di Axel Foley: 7
Commenti Recenti