Midway

Categorie: Film, Recensione

Pubblicato il 11-12-2019 alle 17:32

Midway (USA/Cina, 2019, 138min.)
Regia: Roland Emmerich
Sceneggiatura:Wes Tooke
Cast: Ed Skrein (Dick Best), Patrick Wilson (Edwin Layton), Woody Harrelson (Ammiraglio Chester Nimitz), Luke Evans (Wade McClusky), Dennis Quaid (Ammiraglio William “Bull” Halsey), Aaron Eckhart (Comandante Jimmy Doolittle), Mandy Moore (Ann Best), Luke Kleintank  (Clarence Dickinson), Nick Jonas (Bruno Gaido), Darren Criss (Eugene Lindsey), Keean Johnson (James Murray), Alexander Ludwig (Roy Pearce), Brennan Brown (William “Bull” Halsey), Etsushi Toyokawa (Ammiraglio Yamamoto), Tadanobu Asano (Ammiraglio Yamaguchi), Jun Kunimura (Ammiraglio Nagumo)
Genere: Azione | Drammatico | Guerra | Storico

“Guarda, la paga che diamo a Michael Bay e le sue esplosioni spaccone!”

Trama: Primavera 1942. Gli USA sono ancora scossi dalla pesante sconfitta che i Giapponesi hanno inferto loro a Pearl Harbor, affondando o danneggiando gravemente la maggior parte della Flotta del Pacifico americana, tanto che al momento si ritrovano con solamente quattro portaerei contro l’intera flotta giapponese, che comprende personale veterano, aerei e armamenti molto più avanzati. Per fronteggiare questa guerra impari viene scelto come nuovo Ammiraglio della Flotta del Pacifico Chester W. Nimitz, che subito si mette al lavoro su una strategia per attaccare quando possibile i giapponesi salvaguardando le ultime forze rimaste. Nimitz, al contrario dei suo predecessori, presta però molta attenzione all’Intelligence e in particolare ad Edwin Layton, inascoltato per le sue giuste intuizioni dell’attacco a Pearl Harbor, che gli fa conoscere Joseph Rocheford, un brillante crittografo anch’esso sottovalutato da Washington, e il suo validissimo staff.
Rocheford e Layton sostengono che l’Ammiraglio Yamamoto, autore dell’attacco a Pearl Harbor, voglia annientare definitivamente la flotta americana e che per farlo stia architettando una trappola, un attacco alle isole Midway, importante base americana per il rifornimento dei bombardieri. Nel frattempo i piloti delle ultime portaerei americane (la USS Enterprise, la USS Yorktown, la USS Hornet e la USS Lexington) affrontano le loro paure verso un nemico tanto potente e sottovalutato. Wade McClusky e Richard ‘Dick’ Best, di stanza sulla USS Enterprise, devono fare i conti con piloti inesperti, caccia non molto maneggievoli e siluri difettosi, mentre affinano le loro abilità e cercano di portare a casa la pelle.

I piloti protagonisti del film sono tutti personaggi realmente esistiti e che hanno preso parte a questa battaglia.

Impressioni: Già nei titoli iniziali del film, Emmerich ci dice che il film è una accurata rappresentazione dei fatti di quel periodo. E così è. La battaglia delle Midway è un fatto storico che si presta molto bene al solito film americano militaresco e spettacolare, i ‘buoni’ allo stremo con poche risorse che devono fronteggiare il ‘cattivo’ grande grosso e letale, pena la sconfitta totale. Non mancano episodi di sbruffonaggine tipica da cowboy, ricorrenti nel personaggio di Ed Skein, ma per il resto il film riporta una certa fedeltà dei fatti di quella battaglia, un giorno di feroci combattimenti che causarono la morte di oltre 3000 uomini in entrambi gli schieramenti e dove, come in molte altre battaglie, la vittoria è stata dettata da una buona dose di casualità e fortuna, senza dimenticare il coraggio e il sacrificio dei piloti e dei marinai sia americani che giapponesi.

L’ammiraglio Yamamoto originale, nella versione di Pearl Harbor e in Midway.

Neanche a dirlo, i combattimenti aeronavali sono la parte più spettacolare del film; si percepisce tutta la letalità del fuoco di contraerea mentre a bordo dei bombardieri da picchiata gli americani tentano di colpire le navi giapponesi, si sente tutta l’inevitabilità della morte dei piloti siluranti quando, attaccando senza copertura bersagliati dalle navi e dai pericolosi caccia Mitsubishi A6M ‘Zero’ giapponesi, si lanciano in un attacco con siluri difettosi. I combattimenti aerei di  questo periodo tanto erano drammatici che non è un segreto che Lucas ci si sia ispirato per le sue Guerre Stellari, specialmente per quei poveretti del Gruppo Oro, anch’essi bersagliati da torrette e caccia nemici in coda.

Chester Nimitz originale, nella versione di Pearl Harbor e in Midway.

La pellicola non è fortunatamente tutta combattimento, ma mette in risalto anche persone dietro le quinte che sono state fondamentali, come gli ufficiali dell’Intelligence e i crittografi. Queste persone riuscirono, in un abile gioco di spionaggio e controspionaggio, a carpire segreti e movimenti dei nemici e ad essere determinanti per la vittoria. Vista la produzione anche cinese, parte della pellicola mette in risalto alcune delle atrocità che i giapponesi perpetrarono contro la popolazione civile cinese in rappresaglia al Raid di Doolittle. Questo episodio in particolare, con maggiore risalto alla preparazione della missione, in cui dovettero alleggerire i pesanti bombardieri per farli decollare dalla portaerei, venne rappresentato anche in Pearl Harbor di Michael Bay, che vedeva nella sua parte finale proprio il raid su Tokyo, con Alec Baldwin nei panni di Doolittle, anche se quella versione è storicamente poco veritiera e più spaccona.

Il Tenente Colonnello Dooolittle originale, nella versione di Pearl Harbor e in Midway.

E’ stato divertente vedere molti episodi curiosi avvenuti realmente durante la battaglia in questa pellicola: uno dei più famosi è sicuramente quello del regista John Ford, che il mattino dell’attaco a Midway si trovava sull’isola per girare un cortometraggio su commissione dell’U.S. Navy, quando vide un caccia giapponese sfrecciagli sopra la testa. Di lì a poco l’attacco cominciò e Ford, nonostante fosse ferito da una scheggia continuò a riprendere tutta la battaglia. Il suo corto intitolato ‘La Battaglia delle Midway‘ gli valse un Premio Oscar come miglior documentario.

Il regista John Ford e la sua parte in Midway

Conclusioni: Pensavo fosse un “Indipendence Day nel ’42” invece questo film si è dimostrato un valido film di guerra che fa della sua veridicità dei fatti (ai limiti del documentario) il suo punto di forza. Se non conoscete gli eventi di quei tragici giorni, che di fatto in 5 minuti determinarono l’esito della Guerra del Pacifico, o se siete appassionati di film di guerra, merita senz’altro una visione al cinema.

Gli originali Halsey e Layton e le loro versioni cinematografiche in Midway

Voto di Doc Brown: 3 siluri su 5
Voto di Crisididentità: 3 previously…on Pearl Harbor 5

 

Informazioni su Doc Brown

Membro fondatore di FinalCiak. Potete contattarlo direttamente scrivendo a docbrown@finalciak.com


Warning: Use of undefined constant PADD_PREFIX - assumed 'PADD_PREFIX' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/finalciak.com/public_html/wp-content/themes/maimpok/footer.php on line 45