Il venditore di medicine (Italia/Francia | 2013 | 105min)
Claudio Santamaria (Bruno Donati), Isabella Ferrari (Giorgia, capo Area), Evita Ciri (Anna Donati), Marco Travaglio (Prof. Andrea Malinverni)
Scritto da Antonio Morabito, Amedeo Pagani & Michele Pellegrini.
Diretto da Antonio Morabito
Genere: Drammatico
Diretto da Antonio Morabito, è un film ambientato in una città imprecisata dell’Italia e che narra il frenetico e ambiguo mestiere di Bruno, informatore scientifico presso la Zafer, casa farmaceutica il cui nome, sebbene frutto della fantasia degli sceneggiatori, riporta alla mente almeno tre o quattro colossi di nostra conoscenza.
La vita di Bruno (sempre ottimo Claudio Santamaria) sembra perfetta o quantomeno sulla strada per esserlo: bella casa, bella moglie, niente figli, un lavoro remunerativo. Proprio il lavoro però, colpito dalla crisi, comincia a vacillare: i grandi capi della sua area stanno tagliando teste in ottica di risparmio e Bruno più che mai, sente il peso della pressione su di sè. L’unica via per la salvezza è far fruttare le Regine (vengono chiamati così in gergo i medici di base o specialisti che esercitano la libera professione a cui lui propone i farmaci della Zafer) facendo in modo che prescrivano quanto più possibile i farmaci che lui promuove in cambio di regalie più o meno generose (si va dal gadget penna evidenziatore, all’Ipad alla crociera, al convegno negli Stati Uniti tutto spesato).
Il meccanismo di abile e sottile corruzione, vecchio come il mondo, è ben oliato e i medici più o meno compiacenti si lasciano comprare volentieri. La competizione serrata tuttavia impone a Bruno un’inversione di rotta, un salto di qualità agli occhi delle alte sfere: le Regine non bastano più, ora c’è bisogno di prendere Squali (ergo i primari degli ospedali che contano) e quale migliore Squalo del primario di Oncologia del più grande ospedale della zona? Bruno, che nel frattempo argina i desideri di maternità della moglie somministrandole di nascosto la pillola anticoncezionale, decide di andare all’attacco. Prova in tutti i modi a “sedurre” professionalmente il primario, il Prof. Malinverni (un Marco Travaglio abbastanza convincente per la verità) che pare stoico e integerrimo.
Convinto che tutti abbiano un prezzo, Bruno non si lascia intimorire: unge le ruote delle conoscenze pronto a trovare il tallone d’Achille del primario.
Ci riuscirà, dimostrando che volere è potere, ma ad un prezzo altissimo e inaspettato.
Pellicola spiazzante, cruda ma efficace, che offre uno spaccato alquanto verosimile (se non addirittura veritiero) del business delle case farmaceutiche che guardano sempre più al fatturato e sempre meno all’etica.
[imdblive:id(tt3557828)]
Voto di IMDb: [imdblive:rating] con [imdblive:votes] voti
Voto di Marla Singer: 8
Commenti Recenti