Riciclaggio. Raccolta differenziata porta a porta. Rifiuti zero. Abbattere gli sprechi.
Non quando si tratta di cinema, soprattutto non quando si tratta di film d’azione. A Hollywood le regole sono diverse, ci si può permettere di avere munizioni infinite e di non ricaricare mai.
Vi viene in mente qualche film a riguardo? Non vi ricordate?
Beh se siete fan del genere azione allora non disdegnerete sicuramente questi film dove non si bada proprio a fare economia di proiettili.
John Rambo (Rambo, 2008)
Di e con Sylvester Stallone, Julie Benz, Matthew Marsden, Graham McTavish.
Di certo il reduce del Vietnam più famoso del cinema in quattro film non ha mai badato a risparmiare munizioni dato che ha sempre dovuto lottare per la sua sopravvivenza, ma noi vogliamo ricordare questo film in particolare per la scena in cui in Nostro polverizza letteralmente un cattivone con una mega mitragliatrice da una jeep.
Shoot ’em up – Spara o muori (Shoot’em Up, 2007)
Di Michael Davis, Clive Owen, Monica Bellucci, Paul Giamatti, Stephen McHattie.
Ricordate la nostra recensione? E’ vero che la carota è un po’ il simbolo di questo film ma è altrettanto vero che il titolo dice già tutto e non fa di certo pensare al risparmio di munizioni.
Transporter: Extreme (Transporter 2, 2005)
Di Louis Leterrier, Jason Statham, Amber Valletta, Kate Nauta, Alessandro Gassman, Matthew Modine, Jason Flemyng, Keith David.
Tra acrobazie, esplosioni, arti marziali e inseguimenti ad alta velocità si trova sempre un po’ di pellicola per consumare quintali di munizioni, è il caso della donnaccia di turno che a colpi di armi automatiche demolisce completamente uno studio medico.
Wanted – Scegli il tuo destino (Wanted, 2008)
Di Timur Bekmambetov, Angelina Jolie, James McAvoy, Morgan Freeman, Terence Stamp.
In questa pellicola i proiettili vengono fortemente deviati, il che significa anche una certa presicione nel colpire i bersagli, ma nonostante ciò la quantità prodotta è notevole.
Aliens – Scontro finale (Aliens, 1986)
Di James Cameron, con Sigourney Weaver, Michael Biehn, Carrie Henn, Paul Reiser, Lance Henriksen, Bill Paxton.
Un vero e proprio cult di fantascienza, un degno sequel del film di Ridley Scott, ma perché metterlo in questa scheda?
La risposta si trova in quell’edizione estesa del blu-ray o dvd (meglio in hd) dove è presente una scena tagliata che mostra due mitragliatrici automatiche attivate tramite sensori di movimento che esauriscono centinaia di munizioni in pochissimo tempo, perché come ricorderete nel primo film è presente una sola creatura, in questo invece ce ne sono un puttanaio!
Equilibrium (2002)
Di Kurt Wimmer, con Christian Bale, Sean Bean, Emily Watson, Taye Diggs.
In un futuro distopico dove è proibita qualsiasi emozione e l’uso delle armi è perfezionato dalle arti marziali, non è certo proibito sparare a destra e a manca perché non vi è alcuna legge che impone di fare economia di proiettili.
The Boondock Saints – Giustizia finale (The Boondock Saints, 1999)
Di Troy Duffy, con Willem Dafoe, Sean Patrick Flanery, Norman Reedus, David Della Rocco.
Qui la nostra recensione.
The Boondock Saints 2 – Il giorno di Ognissanti (The Boondock Saints II: All Saints Day, 2009)
Di Troy Duffy, con Sean Patrick Flanery, Norman Reedus, Billy Connolly, Clifton Collins Jr., Julie Benz.
Qui la nostra recensione.
Dio Onnipotente non ha mai detto di risparmiare i proiettili, neanche al rallentatore. La messa è finita andate in pace.
Waterworld (1995)
Di Kevin Reynolds, con Kevin Costner, Jeanne Tripplehorn, Dennis Hopper, Tina Majorino.
Sicuramente un film d’avventura, ma non può non essere segnalato quando si vede quel cugino Smokers che si fa prendere un po’ la “mano” e spara miliardi di proiettili arrivando persino a colpire i suoi, dopo diverse esplosioni quando sarà il momento di recuperare i pezzi, i bossoli rimasti saranno talmente tanti che verranno raccolti con il badile…
Face/Off – Due facce di un assassino (Face/Off, 1997)
Di John Woo, con John Travolta, Nicolas Cage, Joan Allen, Alessandro Nivola, Gina Gershon, Colm Feore.
John Woo non è sicuramente un regista taccagno sui proiettili, è sempre stato così, ce l’ha impresso nel suo DNA e questo film ne è un esempio lampante.
Commando (1985)
Di Mark L. Lester, con Arnold Schwarzenegger, Rae Dawn Chong, Dan Hedaya, Vernon Wells.
Il film che ha inventato un genere. Arnie ha sempre rispettato la natura, è impegnato in diverse cause sociali, ma non si è mai risparmiato sui proiettili, addirittura le armi fanno un rumore diverso quando le impugna. Vi ci potrebbe dirigere un’orchestra.
Codice Magnum (Raw Deal, 1986)
Di John Irvin, con Arnold Schwarzenegger, Kathryn Harrold, Sam Wanamaker, Paul Shenar, Robert Davi.
Tutto il film sotto copertura per sgominare un boss della mala di Chicago, ma quando arriva la resa dei conti, il finale è tutto per le armi automatiche a ritmo di Rolling Stones.
L’eliminatore – Eraser (Eraser, 1996)
Di Chuck Russell, con Arnold Schwarzenegger, Vanessa Williams, James Caan, James Coburn, Robert Pastorelli, James Cromwell.
John Kruger è un U.S. Marshal che si occupa della protezione testimoni. Ma ancora un volta nel finale Arnold tiene fede ai suoi impegni e compie un balzo indietro negli anni ritrasformandosi in quel John Matrix di Commando (vedi sopra), impugna due armi di nuova generazione a impulsi elettromagnetici e ammazza tutti i cattivi. Tecnologico.
Terminator 2 – Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day, 1991)
Di James Cameron, con Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton, Edward Furlong, Robert Patrick.
Un Terminator in genere non ha mai fatto economia di proiettili, è contrario alla sua programmazione, addirittura proviene da un futuro dominato dal metallo. Detto ciò però vogliamo ricordare quando l’Arnold-Terminator si affaccia da una finestra degli uffici della Cyberdyne Systems e crivella di proiettili tutte le auto della polizia che circondano l’edificio compiendo un vero e proprio record da guinnes dei primati: zero vittime (human casualities 0.0).
Matrix (The Matrix, 1999)
Di Andy Wachowski & Lana Wachowski, con Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving.
Matrix Reloaded (The Matrix Reloaded, 2003)
Di Andy Wachowski & Lana Wachowski, con Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving.
Matrix Revolutions (The Matrix Revolutions, 2003)
Di Andy Wachowski & Lana Wachowski, con Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving.
Ancora una volta un futuro dominato dalle macchine e da che mondo è mondo le macchine hanno risparmiato i proiettili?
Se poi siamo nella matrice lì è proprio perle ai porci: miliardi di proiettili sparati tanto il cucchiaio non esiste…
Ma anche nel mondo reale non si scherza soprattutto quando è in gioco il destino di Zion: proiettili come se piovesse!
I mercenari – The Expendables (The Expendables, 2010)
Di Sylvester Stallone, con Sylvester Stallone, Jason Statham, Jet Li, Dolph Lundgren, Eric Roberts, Randy Couture, Steve Austin, David Zayas, Terry Crews, Mickey Rourke, Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis.
Che dire, un film nato proprio dall’idea del non risparmio di proiettili. Da segnalare in particolare la carneficina operata da quella AA-12 caricata a proiettili esplosivi (Frag-12) capace di maciullare ogni nemico che gli si pone davanti e naturalmente non dimentichiamo la distruzione totale dell’isola di Vilena.
Qui la nostra recensione ad opera di Check.
E qui la nostra recensione scritta da Axel Foley.
I mercenari 2 (The Expendables 2, 2012)
Di Simon West, con Sylvester Stallone, Liam Hemsworth, Randy Couture, Jean-Claude Van Damme, Jet Li, Chuck Norris , Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis, Terry Crews.
Concludiamo con le lacrime agli occhi… Scusate siamo troppo commossi…
La scena assoluta: Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger & Bruce Willis avanzano elegantemente sparando con armi automatiche proiettili infiniti e senza mai ricaricare.
C A P O L A V O R O ! ! !
Riassaporate l’emozione con la nostra recensione.
Commenti Recenti