X-Men: Days of future past (USA | UK, 2014, 131min)
Regia: Bryan Singer
Cast: Patrick Stewart, James McAvoy , Michael Fassbender , Ian McKellen, Hugh Jackman, Jennifer Lawrence, Halle Berry, Nicholas Hoult, Ellen Page, Peter Dinklage, Evan Peters, Shawn Ashmore, Anna Paquin, Omar Sy, Daniel Cudmore…
Genere: Azione | Avventura | Fantasy | Fumetto | Sknit! | Si vis pacem, para culum
Scene presenti dopo i titoli di coda: sì!
Ebbene, dopo aver tanto atteso a scrivere la recensione eccomi qua, appena tornato dalla mia tournée trionfale di tre mesi in tutta l’Europa, l’Oceania e la Polinesia del Sud. Un bell’applauso per il vostro webmaster di Magnavacca City, Comacchio, Snake Plissken!
Trama (completa, quindi SPOILER)
2032. Robot senzienti conosciuti come Sentinelle stanno sterminando i mutanti. Un gruppo di X-Men, per esattezza: Uomo Ghiaccio, Colosso, Alfiere, Warpath, Sunspot, Blink e Kitty Pryde sono gli unici che riescono a sopravvivere. Kitty infatti ha un nuovo potere, riesce a mandare indietro nel tempo la coscienza di Alfiere per informare il gruppo sugli eventuali attacchi delle sentinelle. Sopravvissuti sono anche Magneto, Professor X e il redivivo Wolverine. Il canadese con gli artigli sarà inviato nel 1973, perchè è l’unico in grado di rigenerare la propria mente dopo un viaggio mentale così lungo; il suo scopo è di impedire l’uccisione di Bolivar Trask da parte di Mystica, evento scatenante del futuro apocalittico.
Wolverine si risveglia così nel 1973 nel suo corpo più giovane. Trovato Hank “Bestia” McCoy e Charles Xavier, convince quest’ultimo della situazione e della necessità di avere Erik “Magneto” Lehnsherr in squadra. Magneto però è prigioniero in un carcere di massima sicurezza all’interno del Pentagono. Grazie all’aiuto di Pietro Maximoff, un mutante che può muoversi alla velocità della luce, Charles e Logan riescono a far evadere Erik.
Mystica nel frattempo viene a conoscenza degli esperimenti sui mutanti da parte di Bolivar Trask. Decide quindi che sarà il suo prossimo obbiettivo. A Parigi durante l’attentato viene fermata dal Professor X, Wolverine e Magneto, ma mentre Logan ha una crisi dopo aver visto Striker (colui che gli metterà l’Adamantio nelle ossa), Magneto cerca di uccidere Mystica rea di provocare l’apocalisse (siamo a livello di Minority Report). Solo l’intervento di Bestia riesce a salvare la mutante mutaforma.
Nel futuro, le sentinelle hanno trovato il posto dove ci sono gli ultimi mutanti; Tempesta, Alfiere, Warpath, Sunspot, Blink e l’Uomo ghiaccio difendono la posizione, per lasciare più tempo possibile a Kitty e Wolverine nel passato. Anche Magneto si da da fare.
Nel passato Nixon, dopo aver visto i mutanti, accetta il programma sentinelle.
Durante i test davanti alla Casa Bianca, Magneto utilizza le Sentinelle contro gli umani. Logan nel tentativo di fermarlo viene immobilizzato con delle travi e gettato in un fiume. Mystica cerca di nuovo di uccidere Trask, ma Xavier la persuade e non solo non lo uccide, ma salva Nixon da Magneto mentre le telecamere la riprendono.
Nel futuro le sentinelle stanno per uccidere gli ultimi quattro, Xavier, Kitty, Logan e Magneto, ma mentre stanno per farlo, il futuro viene cambiato.
Wolverine si risveglia nella scuola di Xavier, tra i prof rivediamo l’uomo ghiaccio, Rogue, Kitty, Colosso, Bestia, Tempesta, Jean Grey e Ciclope (questi ultimi sono vivi grazie al salto degli eventi di X-Men: Conflitto Finale. Wolverine ha memoria di tutti gli avvenimenti, racconta la storia al Professore e chiede un ragguaglio sugli ultimi 50 anni.
— Dopo i titoli di coda —
Antico Egitto. Un ragazzo edifica tramite telecinesi le piramidi di Giza. Sullo sfondo vediamo i quattro cavalieri dell’apocalisse.
Differenza tra film e fumetto.
Anche se la controparte fumettosa è assolutamente ben scritta, gli autori del film si sono presi delle libertà per rendere protagonisti personaggi che piacciono di più al grande pubblico. Ho riletto il fumetto in questi giorni e vi elencherò le maggiori differenze.
Gli eventi nel fumetto si svolgono nel 2013-1980 nel film invece sono 2023-1973. Una scelta ovviamente capibile e accettabile.
Nel fumetto è Rachel “Ray” Summers che invia la mente di Kitty Pryde nella se stessa adoloscente. Nel film la cosa è sconvolta dando a Kitty questo nuovo potere e mandando Wolverine indietro nel tempo. Kitty infatti ha solo il potere di rendersi e rendere gli oggetti che tocca intangibili.
Lo stesso team di X-Men è diverso, passiamo da Tempesta, Angelo, Nightcrawler, Colosso e Wolverine al film dove troviamo Professor X, Bestia e Magneto.
La vittima stessa è diversa, Bolivar Trask nel film e il candidato presidente Robert Kelly nel fumetto, dove Trask è un antropologo che si sacrificherà per fermarle.
Tutte le altre differenze sono ereditate dai film precedenti, creando così un potpourri di cagate.
Considerazioni
Il film è fatto bene, buona la trama e l’interazione tra nuovi e vecchi personaggi è ottima. Perfetto il superveloce Pietro Maximoff (non presente nel fumetto), una vera spalla comica. I problemi sono nella continuty. Spesso ci sono dei problemi legati ai film precendenti (la trasformazione di bestia, gli artigli di Wolverine…) e possono far storzare il naso ai più attenti. Insomma Fox non è mamma Marvel/Disney che ci sta abituando con film in continuity della loro controparte cartacea.
Voto di IMDb: 8,5 con 112.357 voti
Voto di Snake Plissken: 8 (+0,5 per Pietro Maximoff)
Voto di Axel Foley: 7 (film singolo) 4 (tenendo conto della continuity)
Commenti Recenti