Feng du Tales
Registi: Graziano Misuraca, Mauro Nigro, Fabio Rao, Andrea Belcastro;
Sceneggiatura: Andrea Belcastro, Graziano Misuraca, Mauro Nigro, Fabio Rao;
Produzione: Andrea Belcastro;
Musiche: Jason Livesay, Mauro Nigro, Portland Souvenir;
Anno: 2013; Genere: Sci-Fi-Corto; Nazionalità: Italy;
Episodi: 9; Durata variabile dai 2 ai 10 min
Con questo titolo molto orientale, vi portiamo in un progetto a mio avviso interessante e leggermente diverso dagli altri prodotti web che vi abbiamo proposto.
Nato da un’idea di Andrea Belcastro, viene resa principale protagonista la Calabria (provincia di Cosenza per essere precisi), ed i ragazzi video-maker, gli interpreti delle storie.
Sebbene la recitazione non sia per nulla di buona qualità, l’idea è tutto il contrario. Le righe che seguono sono la presentazione del progetto pervenutaci dai creatori:
“Oggetti straordinari, incubi ricorrenti, manifestazioni diaboliche, storie ai confini del reale. Il mondo sta cadendo a pezzi, ma qualcuno è disposto a tutto pur di salvarlo… Quasi tutti gli episodi della serie possono essere considerati auto-conclusivi. Possono essere guardati anche singolarmente senza aver bisogno di sapere altro. Alcuni personaggi, oggetti o location, però, ritornano in scena ampliando il quadro narrativo, invogliando lo spettatore a guardare e ri-guardare l’intera serie con occhi diversi; anche solo per andare a caccia di alcuni particolari che renderanno più chiara la comprensione d’insieme”.

Una serie col botto, e speriamo vi piaccia … qui il link
1- Taraka: ogni uno di noi ha i suoi demoni, e anche il vecchio della storia dovrà affrontarli;
2- L’accordo: a mio avviso il più bello e misterioso, e si concludo in un modo fantastico;
3- 440Hz: Mi ha ricordato molto alcuni degli episodi di Dylan Dog, con il negozio di cianfrusaglie magiche;
4- Biologia Temporale: Ricordandomi Alice nel Paese delle Meraviglie, che non sa mettere a freno la “calda passione”..ha un certo senso nascosto..Un grido per la salvaguardia della giovinezza magari;
5- La Caduta di Eris: si connette con altri episodi in modo chiaro, ma presenta un salto netto di qualità con la presenza del macabro in chiave Venerdì 13 o Halloween;
6- Interferenze: E’ un chiaro collegamento alle altre Tales … con un accenno alla fine che verrà;
7- Cicli: Tratta della necessità di ciò che viene fatto, per quanto bello e brutto che sia…va fatto;
8- Giù dal Cielo: Qualcosa cade dal cielo, ma non è la sola cosa che dovrebbe interessarci, perchè una specie di Under the Dome si fa sempre più stretta;
9- Fuori dal Cerchio: l’episodio finale che chiude questa breve serie… spiegando molte delle domande che ci siamo posti…
Commenti Recenti