TRON: Legacy (USA, 2010, 127min)
Regia: Joseph Kosinski
Sceneggiatura: Edward Kitsis, Adam Horowitz
Cast: Jeff Bridges (Kevin Flynn / Clu), Garrett Hedlund (Sam Flynn), Olivia Wilde (Quorra), Bruce Boxleitner (Alan Bradley / Tron), James Frain (Jarvis), Beau Garrett (Gem), Michael Sheen (Castor / Zuse)
Genere: Azione | Avventura | Fantascienza | Thriller
Trama
1989. Kevin Flynn presidente della società informatica ENCOM, sogna un mondo dove l’informatica e le persone sono strettamente connesse, un utopia che spiega in parole povere anche al giovane figlio Sam. Kevin però scompare una notte lasciando il figlio orfano.
Vent’anni dopo Sam è una specie di Robin Hood che ruba informatica ai ricchi (ENCOM) per darla ai poveri (la Rete). Alan Bradley, vecchio amico e colaboratore di Kevin va a fare visita a Sam, dicendogli di aver ricevuto una chiamata dal vecchio ufficio di suo padre, la sala giochi. Sam, dapprima indeciso, decide di investigare e si reca alla sala giochi non sapendo ciò che lo aspetta…
Tron torna al cinema dopo quasi 30 anni. Anni di lavorazione, sceneggiature scritte e riscritte, un regista ex architetto al suo esordio su un lungometraggio, 160 milioni di dollari spesi in pubblicità.
Tron Legacy è l’evoluzione di Tron, anche qui c’è uno spettacolare uso della Computer Graphic (e del 3D), e una trama molto semplice e a tratti noiosa.
Il 3D c’è ma non si vede. Mi dispiace per tutti quei siti che si lamentano di una 3D beffa, ma in questo film il 3D è usato in maniera intelligente, senza farti arrivare inutili schizzi di bit in faccia. Il film è visivamente affascinante e l’esperienza da architetto di Kosinski si nota all’interno del mondo fatto di luci e musica elettronica. Il CG di ringiovanimento per creare Clu è ottimo, anche se un pò legnoso.
I Daft Punk sono i maestri della colonna sonora a volte un pò molesta.
Andiamo al sodo. Lo guardo o non lo guardo?
Devi guardarlo! Non capita tutti i giorni che la Disney tiri fuori un film di questo calibro, ben congeniato per nulla stancante, con un 3D nativo e con CG 3D per la gioia degli occhi (ve che Olivia Wilde è gnocca). Personalmente porterei ognuno di voi a vederlo, ma si sa io ero già fuori di me con il trailer!
Da sinistra: Hedlung, Lisberg, Bridges, Kosinski
Voto di IMDB: 7,4
Voto di Snake Plissken: 9
Voto di Doc Brown: 8
Voto di Axel Foley: 8
Commenti Recenti