Biohazard: Degeneration (Giappone | 2008 | 97 min)
Paul Mercier (Leon S. Kennedy), Alyson Court (Claire Redfield), Laura Bailey (Angela Miller), Roger Craig Smith (Curtis Miller), Michael Sorich (Senatore Ron Davis).
Regia di Makoto Kamiya.
Genere: Animazione | Azione | Horror | Fantascienza
Sono passati diversi anni dal bombardamento di Raccoon City, la multinazione Umbrella è ormai prossima al fallimento, ma la minaccia del T-Virus non è stata ancora sventata; il pericoloso agente virale, infatti, è ancora in circolazione e il fenomeno del bio-terrorismo è ormai deffuso a livello globale.
La vicenda ha luogo quando l’aeroporto di Harvardville è colpito da un attentato terroristico, un attentato da attivare l’esplosimetro di Finalciak!
L’aeroporto viene subito isolato e una squadra SRT (Special Rescue Team) viene mandata a portare in salvo le persone rimaste intrappolate, il team fa capo al cazzutissimo Leon S. Kennedy, giunto appositamente da Washington su ordine del Presidente (presidente di che?).
In realtà la trama è più complessa e articolata di quella che ho appena descritto qui sopra, ho cercato di stare il più sintetico possibile per lasciarvi gustare appieno i vari intrecci che si susseguiranno.
Il film è in realtà una preparazione al videogioco Resident Evil 5, infatti proprio nel finale avrete un assaggio o meglio, un indizio di quello che vi aspetterà quando giocherete, dove però il protagonista sarà Chris Redfield.
Qui invece il protagonista è Leon, i più esperti lo conoscono già per RE2 e RE4, un personaggio che si è fatto subito in quanto il primo giorno da poliziotto si è trovato in mezzo al casino di Raccoon City e poco più avanti ha sterminato da solo la setta degli Illuminados! Lui si che è cazzuto, mica Alice… chi cazzo è Alice???
Quando c’è un problema di bioterrorismo gli USA mandano sempre Leon a salvare la situazione armato solo di una pistola!
Qui lo vedrete molto serio come personaggio, a tratti cupo, cinico, sembra quasi che non lo stupisca più più niente.
Un buon film in computer grafica, godibile al pubblico di Finalciak e assolutamente consigliato ai fan del videogame i quali lo apprezzeranno ancora di più.
Il voto è leggermente gonfiato perchè ho voluto premiare l’impegno nella realizzazione, soprattutto rispetto a quelle cacatine che sono i RE cinematografici di quel cialtrone di P. W. Anderson.
Voto di IMDb: 6,5
Voto di Axel Foley: 8
Biohazard: Damnation (Giappone | 2012 | 100 min)
Matthew Mercer (Leon S. Kennedy), Courtenay Taylor, (Ada Wong), Dave Wittenberg (Buddy), Wendee Lee (Presidente Svetlana Belikova), Val Tasso (JD).
Regia di Makoto Kamiya.
Genere: Animazione | Azione | Horror | Fantascienza
Lo stato indipendente della Repubblica Slava dell’Est è in piena guerra civile.
Mentre la Russia e gli Stati Uniti si preparano ad intervenire, l’agente federale Leon S. “save the day” Kennedy viene mandato segretamente dal governo americano per verificare l’esistenza di BOW (Bio-Organic Weapons), con questo acronimo vengono appunto chiamate le armi di distruzione di massa usate dai bio-terroristi.
Mentre l’idolo è in perlustrazione viene contatto dal suo solito agente di supporto, Ingrid Hunnigan (Perchè metterla nei film? Anche lei è inutile!) che gli ordina di ritirarsi immediatamente.
Leon ignora l’ordine e si butta a pesce nella guerra civile portando avanti comunque la sua missione, del resto che cosa saranno mai due Licker da affrontare, dopo aver distrutto l’intera setta degli Illuminados questi li fa fuori solo con il coltello e una mano dietro la schiena!
Da qui in poi, come per RE: Degeneration partirà la catena di eventi che porterà al video game RE6.
Qui il personaggio di Leon è meno cupo e più spavaldo, appare invecchiato di qualche anno e ricorda più il personaggio cinico che sparava battutacce e che abbiamo visto in RE 4, un perfetto yankee.
Tornano anche vecchie conoscenze come Ada Wong, un personaggio ambiguo, magari ancora con un debole per l’agente federale ma pur sempre pronta a portare a termine la sua missione per il bio-terrorista di turno che l’ha assoldata, niente a che fare naturalmente con quella vista in RE: Retribution…
Computer grafica ancora ai massimi livelli, un altro film da vedere sia per l’utente finalciakiano che per gli appassionati della saga videoludica.
Durante i titoli di coda verrete invogliati dai filmati originali di Resident Evil 6, uscito da qualche giorno.
Voto di IMDb: 6,6
Voto di Axel Foley: 7,5
Commenti Recenti