Supernatural

Categorie: Recensione, Serie TV

Pubblicato il 23-03-2010 alle 20:30

Creatori: Eric Kripke
Produttori: Robert Singer, McG, Eric Kripke
Sceneggiatura: Eric Kripke, Sera Gamble, Ben Edlund
Interpreti: Jared Padalecki, Jensen Ackles, Jim Beaver, Misha Collins
Stagioni: 1 (22) | 2 (22) | 3 (16) | 4 (22) | 5 (22) | 6 (22) | 7 (23) | 8 (23) | 9 (23) | 10 (23) | 11 (23) | 12 (23) | 13 (23) | 14 () | 15 ()
USA (2005-????), Fantasy/Horror/Thriller, 45 min a puntata

Trama: USA, 1983. Mary, la madre di Sam (Jared Padalecki) e Dean (Jensen Ackles) Winchester perde la vita uccisa da un demone che incendia la casa. Il padre John (Jim Beaver) riesce a salvarli in tempo, e da quel momento dedica la sua vita alla caccia del demone, crescendo i due figli come guerrieri del soprannaturale. Nel corso degli anni, i tre Winchester cacciano ogni tipo di demone e spettro maligno, fino a quando Sam decide di abbandonare e di iscriversi all’università dopo un forte litigio con il padre, mentre il fratello più grande Dean, decide di rimanere al fianco di papà. Tre anni più tardi, John scompare durante una caccia solitaria; Dean raggiunge il fratello per convincerlo ad aiutarlo a cercare il padre scomparso. Inizialmente riluttante, dopo un evento drammatico che riguarda Sam in prima persona, i fratelli iniziano la ricerca del padre, ritornando a cacciare.

Impressioni: Prima di iniziare a vedere la puntata pilota, pensavo che Supernatural fosse l’ennesima puttanata alla Buffy e co.. Nonostante in parte lo sia (definire la serie ‘horror’ sarebbe una bestemmia), la forza di Supernatural sta nei personaggi. Sam e Dean sono personaggi ben descritti e ben realizzati, inoltre Jared e Jensen sono molto bravi a impersonarli.

Gli episodi sono abbastanza ciclici, in genere i fratelli arrivano in città, uccidono la manifestazione che tormenta e uccide i poveri abitanti e se ne vanno, spesso dopo aver bomb… baciato la bella del paese (ricordano un po’ Dylan Dog). Eppure, nonostante le puntate siano di base simili, sono avvincenti; forse perché il creatore Kripke ha saggiamente inserito anche vari obbiettivi a lungo termine (ad esempio cercare il padre e uccidere il demone che ha ucciso la madre), che fa venire voglia di continuare a guardare la serie.

Alcuni elementi però mi hanno colpito particolarmente:

Musica Rock: Spesso durante la serie si sente musica appartenente al Rock Classico anni settanta, insieme a pezzi Heavy Metal. Dean è un estimatore dei Led Zeppelin e degli AC/DC, e spesso i fratelli usano come alias nomi di componenti di band rock: Angus, Plant, Hagar, Simmons,… In una puntata Dean viene smascherato da un avventore più istruito di lui sui gruppi;

Chevrolet Impala: I fratelli si spostano per l’America a bordo di una bellissima Chevrolet Impala nera del 1967, appartenente a John e lasciata a Dean. Viene trattata come un gioiello da Dean, ed è a tutti gli effetti un membro della famiglia (neanche Starsky trattava meglio la sua Ford Gran Torino rossa a strisce bianche, il mitico ‘pomodoro a strisce’).

Belle Ragassuole: Non siamo ai livelli di Battlestar Galactica, ma è un elemento da non sottovalutare.

Colt: Nella serie si parla della mitica Colt e dei tredici proiettili originali. Furono creati dallo stesso Samuel Colt nel 1835, quando nel cielo passava la cometa di Halley. Questa Colt è in grado di uccidere qualsiasi cosa o entità mortale o soprannaturale, non sarebbe male trovarla per i fratelli…

I fratelli Winchester: come ho già detto, sono due personaggi interessanti. Il loro rapporto è tipico di molti fratelli: sono spesso in disaccordo (Sam è riflessivo ma ribelle, Dean impulsivo ma segue ciecamente i comandi del padre), hanno caratteri differenti e spesso si fanno scherzoni. Sono talmente abituati alla caccia, che le entità soprannaturali (spesso letali) non li spaventano minimamente, anzi spesso li prendono in giro e li provocano durante le battaglie.

Conclusioni: Supernatural è una bella serie, avvincente e divertente, inoltre non è come le classiche serie pseudo horror tipo Buffy ed Angel. A questo aggiungete dei personaggi carismatici e simpatici, musica Rock (vero Rock) e la sua giusta dose di f… belle comparse femminili.

Buona visione!

Voto IMDb: 8,8
Voto Doc. Brown: 8

 

Informazioni su Doc Brown

Membro fondatore di FinalCiak. Potete contattarlo direttamente scrivendo a docbrown@finalciak.com


Warning: Use of undefined constant PADD_PREFIX - assumed 'PADD_PREFIX' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/finalciak.com/public_html/wp-content/themes/maimpok/footer.php on line 45