L’uomo che vide l’infinito

Categorie: Film, Recensione

Pubblicato il 24-06-2016 alle 11:43

luomo-che-vide-linfinito-trailer-italiano-e-locandina-del-biopic-con-jeremy-irons-e-dev-patel-2The Man Who Knew Infinity (UK, 2015, 108min)
Regia: Matt Brown
Sceneggiatura: Matt Brown
Cast: Dev Patel (S. Ramanujan), Jeremy Irons (G.H. Hardy), Malcolm Sinclair (Professor Cartwright), Raghuvir Joshi (Narasimha)
Genere: Biography | Drama

2e5388bab1

Film di Matt Brown nella direzione, nella scrittura e nella produzione, seconda opera in cui è dietro alla macchina da presa, racconta una storia alla Beautiful Mind, grande successo del 2001 di Ron Howard che vedeva Russel Crowe come John Forbes Nash Jr., un matematico, premio Nobel, che nella sua mente elabora cose strane. Dai numeri che gli girano intorno alle spie russe che lo vogliono rapire.

In cosa sono simili Beautiful Mind a L’uomo che vide l’infinito? Di certo non alla schizofrenia, ma nel fatto di vedere cose. Vedere numeri. Vedere formule ed equazioni. Così il nostro Dev Patel, che interpreta l’indiano Ramanujan, ha il compito di rivelare al mondo ciò che vede, ma cosa interessante del film, è che lui non scrive solamente, ma comunica con Dio (almeno il suo Dio). Quindi non c’è pazzia in questi numeri, che da sempre terrorizzano e hanno terrorizzato i ragazzi di ogni età, ma c’è un disegno. Una descrizione del mondo. Per questo Ramanujan non solo adora la matematica, ma la ama più di ogni altra persona ad eccezione della sua sposa.

130255190-201e2596-6b43-4f13-9c66-46203fb1ac26Tutto questo è ambientato durante il colonialismo Indiano del 1912, in un paese che ha le sue regole. In cui l’uomo deve lavorare per poter garantire alla famiglia il minimo per vivere, ma se l’uomo parte per mare, la donna viene ripudiata dalla società. C’è quindi una profonda ricerca del dovere, nel comunicare al mondo le proprie teorie a discapito di tutto. Dopo varie lettere, il ragazzo viene contattato e invitato in Inghilterra dal signor Hardy, interpretato da Jeremy Irons, docente del Trinity College di Cambridge, per discutere delle sue teorie. Ed è così che comincia il rapporto tra i due inizialmente burrascoso, che solo alla fine trova la serenità di un’amicizia pura.

luomo_che_vide_linfinitoNella pellicola non c’è solo l’amicizia tra due persone, ma c’è l’amore oltre i confini, c’è la drammaticità della guerra e ciò che la guerra può portare nella mente degli uomini. C’è la politica e la paura. Ma fondamentale in tutto questo ingranaggio è il rapporto tra la fede e l’ateo. E come alla fin fine tutto può essere collegato.

Sebbene i biopic non mi abbiano mai appassionato, l’attualità del film e tutte le svariate sfumature lo rendono piacevole.

_70477655_805b7125-cf5e-4e62-9c59-52543b3beb59Ho adorato il maggiordomo. Un Alfred esilarante.

“I limiti della sua conoscenza erano sorprendenti come la sua profondità. Era un uomo capace di risolvere equazioni modulari e teoremi… in modi mai visti prima, la cui padronanza delle frazioni continue era… superiore a quella di ogni altro matematico del mondo, che ha trovato da solo l’equazione funzionale della funzione zeta e i termini più importanti di molti dei più famosi problemi nella teoria analitica dei numeri; e tuttavia non aveva mai sentito parlare di una funzione doppiamente periodica o del teorema di Cauchy, e aveva una vaga idea di cosa fosse una funzione a variabili complesse…” [Parole di Hardy. Fonte Wiki]

[imdblive:id(tt0787524)]
Voto di IMDb: [imdblive:rating] con [imdblive:votes] voti
Voto Bat-fiz: 7

 

Informazioni su bat-fiz

Collaboratore ufficiale di FinalCiak. Potete contattarlo direttamente scrivendo a batfiz@finalciak.com


Warning: Use of undefined constant PADD_PREFIX - assumed 'PADD_PREFIX' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/finalciak.com/public_html/wp-content/themes/maimpok/footer.php on line 45