I did it! Ho fatto il mio sporco lavoro, sono stata sveglia (quasi) tutta la nottata, ho twittato, ho commentato, ho raccolto foto e impressioni, mi sono fatta un’idea generale ed ora eccomi qui a riportarvi i fatti. Quest’anno il presentatore è stato Chris Rock, che ha incentrato il discorso iniziale, e successivi momenti, sulla polemica mossa dai coniugi Smith (Will & Jada Pinkett) relativamente la mancanza di nomination a persone di colore. Diciamo pure che li ha fatti neri!

“Almeno 15 neri li ho trovati venendo qui”, ha detto Chris prendendo la parola in apertura di cerimonia. “In molti mi hanno chiesto di boicottare questa serata ma, è incredibile: nessun nominato nero e io, nero, invitato qui a parlare. Mi sono detto: ma non ci sono già abbastanza disoccupati? Quindi ho deciso di partecipare. Perché protestiamo? – ha aggiunto -. Siamo qui per l’88esima volta e quindi non ci sono state nomination per i neri per altre 79 volte. Ma negli anni 60-70 non protestavamo perché c’erano ben altre ragioni per protestare. Comunque se volete i neri, create delle categorie per i neri”.
In un panorama dove quasi tutti, anche chi non l’aveva mai fatto prima, hanno seguito la cerimonia per vedere se avrebbero dato la dannata statuetta a Leo (sì, gliel’hanno data), io ho esultato fortemente per i SEI Oscar a Mad Max: Fury Road, film molto amato da Finalciak (What a lovely day!). Tutti premi tecnici, che hanno presto fatto prendere coscienza del fatto che molto probabilmente sarebbe stato escluso nelle categorie “maggiori”, ma c’erano dei titoli molto validi in lista, perciò non sono delusa se non ha avuto la meglio come miglior film. Sta di fatto che Iñárritu ha vinto come miglior regia per il secondo anno di fila (lo scorso anno con “Birdman”), e Micheal Keaton è salito sul palco anche stavolta, insieme al cast de “Il caso Spotlight”.
Non sono mancati i toccanti momenti musicali: In Memoriam, in ricordo dei personaggi del mondo del cinema scomparsi nell’ultimo anno, accompagnato quest’anno in maniera sublime da Dave Grohl in una cover di Blackbird dei Beatles e Lady Gaga, candidata insieme all’autrice Diane Warren (già autrice di mille e più canzoni celeberrime) con la canzone “Til It Happens to You” (dal documentario “The Hunting Ground“, sulle vittime di violenze sessuali nei campus universitari americani).

Commozione per tutti e standing ovation!
Nessun premio per Sopravvissuto – The Martian né per Star Wars ep.VII: Il risveglio della forza, che ha comunque presenziato con i meravigliosi droidi, la bella Daisy Ridley (Rey) e il piccolo Jacob Tremblay (“Room”) che indossava dei gemelli a forma di Millennium Falcon e i calzini con Darth Vader!
Premi vinti/candidature:
6/10 – Mad Max: Fury Road
3/12 – Revenant – Redivivo
2/6 – Il caso Spotlight
1/6 – Il ponte delle spie
1/5 – La grande scommessa
1/4 – Room
1/4 – The Danish Girl
1/3 – The Hateful Eight
1/2 – Ex Machina
1/2 – Inside Out
1/1 – Il figlio di Saul
1/1 – Spectre
Miglior film
Il caso Spotlight (Spotlight), regia di Tom McCarthy
La grande scommessa (The Big Short), regia di Adam McKay
Il ponte delle spie (Bridge of Spies), regia di Steven Spielberg
Brooklyn, regia di John Crowley
Mad Max: Fury Road, regia di George Miller
Sopravvissuto – The Martian (The Martian), regia di Ridley Scott
Revenant – Redivivo (The Revenant), regia di Alejandro González Iñárritu
Room, regia di Lenny Abrahamson
Miglior regia
Alejandro González Iñárritu- Revenant – Redivivo (The Revenant)
Lenny Abrahamson – Room
Tom McCarthy – Il caso Spotlight (Spotlight)
Adam McKay – La grande scommessa (The Big Short)
George Miller – Mad Max: Fury Road
Miglior attore protagonista
Leonardo DiCaprio – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Bryan Cranston – L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo)
Matt Damon – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Michael Fassbender – Steve Jobs
Eddie Redmayne – The Danish Girl

Messaggi subliminali
Miglior attrice protagonista
Brie Larson – Room
Cate Blanchett – Carol
Jennifer Lawrence – Joy
Charlotte Rampling – 45 anni (45 Years)
Saoirse Ronan – Brooklyn
Miglior attore non protagonista
Mark Rylance – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
Christian Bale – La grande scommessa (The Big Short)
Tom Hardy – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Mark Ruffalo – Il caso Spotlight (Spotlight)
Sylvester Stallone – Creed – Nato per combattere (Creed)
Miglior attrice non protagonista
Alicia Vikander – The Danish Girl
Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
Rooney Mara – Carol
Rachel McAdams – Il caso Spotlight (Spotlight)
Kate Winslet – Steve Jobs
Migliore sceneggiatura originale
Tom McCarthy e Josh Singer – Il caso Spotlight (Spotlight)
Matt Charman, Joel ed Ethan Coen – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
Alex Garland – Ex Machina
Josh Cooley, Ronnie del Carmen, Pete Docter e Meg LeFauve – Inside Out
Andrea Berloff, Jonathan Herman, S. Leight Savidge e Alan Wenkus – Straight Outta Compton
Migliore sceneggiatura non originale
Charles Randolph e Adam McKay – La grande scommessa (The Big Short)
Nick Hornby – Brooklyn
Phyllis Nagy – Carol
Drew Goddard – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Emma Donoghue – Room

Randolph e McKay hanno incitato gli americani a non votare per i politici che dipendono dal sistema bancario, chiaramente riferiti a Donald Trump. Idoli!
Miglior film straniero
Il figlio di Saul (Saul fia), regia di László Nemes (Ungheria)
El abrazo de la serpiente, regia di Ciro Guerra (Colombia)
Mustang, regia di Deniz Gamze Ergüven (Francia)
Theeb, regia di Naji Abu Nowar (Giordania)
A War (Krigen), regia di Tobias Lindholm (Danimarca)
Miglior film d’animazione
Inside Out, regia di Pete Docter e Ronnie del Carmen
Anomalisa, regia di Charlie Kaufman e Duke Johnson
Il bambino che scoprì il mondo (O Menino e o Mundo), regia di Alê Abreu
Shaun, vita da pecora – Il film (Shaun the Sheep Movie), regia di Mark Burton e Richard Starzak
Quando c’era Marnie (思い出のマーニー Omoide no Mānī?), regia di Hiromasa Yonebayashi
Miglior fotografia
Emmanuel Lubezki – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Ed Lachman – Carol
Robert Richardson – The Hateful Eight
John Seale – Mad Max: Fury Road
Roger Deakins – Sicario
Miglior scenografia
Colin Gibson e Lisa Thompson – Mad Max: Fury Road
Rena DeAngelo, Bernhard Henrich e Adam Stockhausen – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
Michael Standish e Eve Stewart – The Danish Girl
Celia Bobak e Arthur Max – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Jack Fisk e Hamish Purdy – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior montaggio
Margaret Sixel – Mad Max: Fury Road
Hank Corwin – La grande scommessa (The Big Short)
Stephen Mirrione – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Tom McArdle – Il caso Spotlight (Spotlight)
Maryann Brandon e Mary Jo Markey – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Miglior colonna sonora
Ennio Morricone – The Hateful Eight
Thomas Newman – Il ponte delle spie (Bridge Of Spies)
Carter Burwell – Carol
Jóhann Jóhannsson – Sicario
John Williams – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)

“Non c’è una grande musica senza un grande film. Ringrazio Quentin Tarantino per avermi scelto. Dedico questa musica e questo premio a mia moglie Maria”. Il maestro Morricone
Miglior canzone
Writing’s on the Wall (Jimmy Napes e Sam Smith) – Spectre
Earned It (Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Jason Daheala Quenneville e Stephan Moccio) – Cinquanta sfumature di grigio (Fifty Shades of Grey)
Manta Ray (J. Ralph e Antony Hegarty) – Racing Extinction
Simple Song #3 (David Lang) – Youth – La giovinezza (Youth)
Til It Happens to You (Diane Warren e Lady Gaga) – The Hunting Ground
Migliori effetti speciali
Mark Williams Ardington, Sara Bennett, Paul Norris e Andrew Whitehurst – Ex Machina
Andrew Jackson, Dan Oliver, Andy Williams e Tom Wood – Mad Max: Fury Road
Anders Langlands, Chris Lawrence, Richard Stammers e Steven Warner – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Richard McBride, Matt Shumway, Jason Smith e Cameron Waldbauer – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Chris Corbould, Roger Guyett, Paul Kavanagh e Neal Scanlan – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Miglior sonoro
Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo – Mad Max: Fury Road
Andy Nelson, Gary Rydstrom e Drew Kunin – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
Andy Nelson, Christopher Scarabosio e Stuart Wilson – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Paul Massey, Mark Taylor e Mac Ruth – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Jon Taylor, Frank A. Montaño, Randy Thom e Chris Duesterdiek – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior montaggio sonoro
Mark Mangini e David White – Mad Max: Fury Road
Alan Robert Murray – Sicario
Matthew Wood e David Acord – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Oliver Tarney – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Martin Hernandez e Lon Bender – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Migliori costumi
Jenny Beavan – Mad Max: Fury Road
Sandy Powell – Carol
Sandy Powell – Cenerentola (Cinderella)
Paco Delgado – The Danish Girl
Jacqueline West – Revenant – Redivivo (The Revenant)

La giacca di Jenny Beaven!
Miglior trucco e acconciatura
Lesley Vanderwalt, Elka Wardega e Damian Martin – Mad Max: Fury Road
Love Larson e Eva Von Bahr – Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (Hundraåringen som klev ut genom fönstret och försvann)
Sian Grigg, Duncan Jarman e Robert A. Pandini – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior documentario
Amy, regia di Asif Kapadia
Cartel Land, regia di Matthew Heineman
The Look of Silence, regia di Joshua Oppenheimer
What Happened, Miss Simone?, regia di Liz Garbus
Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom, regia di Evgeny Afineevsky
Miglior cortometraggio documentario
A Girl In The River: The Price Of Forgiveness – regia di Sharmeen Obaid-Chinoy
Body Team 12 – regia di David Darg e Bryn Mooser
Chau, Beyond The Lines – regia di Courtney Marsh e Jerry France
Claude Lanzmann: Spectres Of The Shoah – regia di Adam Benzine
Last Day Of Freedom – regia di Dee Hibert e Jones Nomi Talisman
Miglior cortometraggio
Stutterer, regia di Benjamin Cleary e Serena Armitage
Ave Maria, regia di Basil Khalil
Day one, regia di Henry Huges
Everything will be ok, regia di Patrick Vollrath
Shok, regia di Jamie Donoughue
Miglior cortometraggio d’animazione
Bear Story, regia di Gabriel Osorio Vargas
Prologue, regia di Richard Williams
Sanjay’s Super Team, regia di Sanjay Patel
We can’t live without cosmos, regia di Konstantin Bronzit
World of tomorrow, regia di Don Hertzfeldt
Bene, ci vediamo il prossimo anno! Un saluto affettuoso da Leo e Orso.
Sempre vostra Crisididentita.
Per una visione più femminile del red carpet vi aspetto QUI.
Commenti Recenti