Terminator 2: Judgment Day (USA | Francia, 1991, 137min)
Regia: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron, William Wisher Jr.
Cast: Arnold Schwarzenegger (T-800), Linda Hamilton (Sarah Connor), Edward Furlong (John Connor), Robert Patrick (T-1000)
Genere: Azione, Sci-Fi, IMDb Top 250
Vincitore di 4 premi Oscar su 6 nomination.
Il 29 agosto 1997 avverrà la fine del mondo, il giorno del giudizio. Queste le parole di Kyle Reese che riecheggiano nella mente di Sarah Connor (Linda Hamilton), rinchiusa in un manicomio criminale da quando ha tentato di far esplodere una fabbrica di computer e di armamenti militari destinati al progetto riguardante Skynet. Il figlio di Sarah, John (Edward Furlong), è in affido presso una famiglia normale di Los Angeles, ma lui è redestinato ad essere il leader della resistenza umana. Si trova presto di fronte non uno, ma due terminator. Fortunatamente per lui, il vecchio T-800 (Arnold Schwarzenegger) è lì per proteggerlo, ma l’inarrestabile T-1000 (Robert Patrick) è lì per terminarlo.
Hasta la vista, baby!
Forse non sapevi che… (Fonte Wikipedia e un po’ di sana memoria)
Costato circa 100.000.000$ e incassati più di 500.000.000$ Terminator due fu il più costoso film dell’epoca; le riprese durarono 5 mesi, abbastanza da notare un “invecchiamento” di Edward Furlong e da costringere l’attore a ridoppiare se stesso in quanto la pubertà gli avevo fatto cambiare il timbro vocale.
Il mitico fucile del T800 è un Winchester mod. 1887/1901, un fucile a leva calibro 12 con canna e calcio mozzati.
Il Minigun usato alla Cyberdine era così pesante che Schwarzenegger era la sola persona in grado di portarlo e usarlo senza problemi.
La motocicletta guidata dal T800 e sottratta all’anziano biker all’inizio del film è una Harley-Davidson Fat Boy, modello appena presentato dalla Casa americana e destinato ad un grande successo, grazie anche alla pellicola.
Dei soldati della resistenza contro le macchine sono armati di un fucile futuribile M41, già visto in Aliens sempre di James Cameron.
Il camion guidato dal T-1000 per inseguire John Connor in moto, è un Freightliner COE. Un identico modello, provvisto questa volta di rimorchio, apparirà diciassette anni dopo nel primo episodio della prima stagione della serie televisiva Terminator: The Sarah Connor Chronicles. Tale mezzo è prodotto dall’industria di giocattoli Hasbro per rappresentare una macchina robotica, l’Alt-mode di Optimus Prime in Transformers (G1).
Scene eliminate (alcune riaggiunte nella versione estesa da 154min)
Sarah reclusa in manicomio del Pescadero, sogna Kyle Reese (Guest Star Michael Biehn) che le parla per incoraggiarla e ricordarle quanto l’abbia amata.
John Connor insegna al T-800 a sorridere, cosa che si vede poi fare quando brandisce una mitragliatrice prelevata dall’arsenale di Sarah nel deserto.
Quando Sarah, John ed il T-800 scappano dal Pescadero, fanno una sosta in una stazione di servizio. Il robot spiega che modificando la propria CPU può apprenderne dei nuovi concetti. Viene estratto quindi il chip, ma Sarah è tentata dal prenderlo a martellate, John la ferma. Segue una scena in cui lei si guarda ad uno specchio ma il suo riflesso altro non è che sua sorella gemella Leslie, espediente della regia per non far comparire la troupe. Un altro paio di gemelli saranno utilizzati nella scena in cui il T1000 si trasforma, nella guardia del manicomio.
Perché il T-1000 costringe Sarah a chiamare John piuttosto che imitarne la voce? Semplice! Dopo la ricomposizione dal congelamento da azoto liquido il cyborg mostra segni di malfunzionamento, si trasforma in tutto ciò che tocca, le mani in ringhiere ed i piedi in pavimenti e pedane; è per questo malfunzionamento che John lo distingue da sua madre.
Il finale alternativo mostra Sarah Connor che guarda John mentre gioca con la figlioletta nello stesso parco giochi che negli incubi di Sarah precede l’olocausto nucleare.
Un film che è entrato nella cultura generale, ed è bagaglio di ogni cinefilo che si rispetti. Una pietra miliare del cinema d’azione e fantascienza; è pieno zeppo di spettacolarità e contiene una scena di esplosione atomica memorabile. E’ tutto ciò che io (Snake) ed ogni Finalciaker™ che si rispetti può desiderare. Anche a distanza di anni riesco ancora a ritrovare delle piccole chicche soprattutto dopo l’uscita della versione estesa. La computer grafica c’è ed era buona per l’epoca.
Qui (Link) è dove c’è stata la più grossa scena d’azione, le persone raccontano che la mattina dopo c’erano auto distrutte della polizia, edifici ed elicotteri distrutti. Alla faccia della computer grafica odierna.
Dovete vederlo subito. Ora. Adesso.
[imdblive:id(tt0103064)]
Voto di IMDb: [imdblive:rating] con [imdblive:votes] voti
Voto di Snake Plissken: 9
Voto di Axel Foley: 9
Voto di Doc.Brown: 8,5
Commenti Recenti