Azione. Il genere più esplosivo, per il quale non si deve fare economia di proiettili. Il genere supremo. Il genere su cui si basano le fondamenta di questo sito. Il genere da cui tutto è iniziato…
Tanta ma tanta carne al fuoco, buona lettura.
Abbiamo finito? Per gli anni ’90 sì, ma anche gli anni ’80 hanno regalato emozioni per cui chissà, magari in futuro potrete leggere “Finalciak consiglia… Anni ’80” quindi tornate a visitarci ogni tanto!
Arrivederci e complimenti per aver scelto Finalciak!
Air Force One (1997)
Di Wolfgang Petersen, con Harrison Ford, Gary Oldman, Glenn Close, Wendy Crewson, Xander Berkeley, William H. Macy, Dean Stockwell, Jürgen Prochnow.
Candidato a 2 premi Oscar.
L’uomo più importante. L’aereo più sicuro. I rapitori più pericolosi. Una perfetta americanata.
Arma letale 3 (Lethal Weapon 3, 1992)
Di Richard Donner, con Mel Gibson, Danny Glover, Joe Pesci, Rene Russo, Stuart Wilson.
Avevano ragione gli artificieri quando dicevano di levarsi dal cazzo.
Arma letale 4 (Lethal Weapon 4, 1998)
Di Richard Donner, con Mel Gibson, Danny Glover, Joe Pesci, Rene Russo, Chris Rock, Jet Li.
Ora sono una famiglia.
Bad Boys (1995)
Di Michael Bay, con Will Smith, Martin Lawrence, Lisa Boyle, Michael Taliferro, Theresa Randle, Joe Pantoliano, Téa Leoni, Kim Coates.
Bad boys. Bad boys. Whatcha gonna do?
Codice Mercury (Mercury Rising, 1998)
Di Harold Becker, con Bruce Willis, Miko Hughes, Alec Baldwin, Chi McBride, Peter Stormare.
Qualcuno sa troppo.
Con Air (1997)
Di Simon West, con Nicolas Cage, John Cusack, John Malkovich, Colm Meaney, Ving Rhames, Dave Chappelle, Rachel Ticotin, Steve Buscemi, Danny Trejo, M.C. Gainey, Monica Potter.
Allacciate le cinture!
Decisione critica (Executive Decision, 1996)
Di Stuart Baird, con Kurt Russell, Halle Berry, Steven Seagal, John Leguizamo Oliver Platt, Joe Morton, BD Wong.
Sacrifichereste 400 vite per salvarne 40 milioni?
58 minuti per morire – Die Harder (Die Hard 2, 1990)
Di Renny Harlin, con Bruce Willis, William Atherton, Bonnie Bedelia, Reginald VelJohnson, Franco Nero , William Sadler , John Amos, Dennis Franz, Art Evans, Robert Patrick, John Leguizamo.
Qui la nostra recensione.
Ancora una volta l’uomo giusto nel posto sbagliato, al momento sbagliato.
Die Hard – Duri a morire (Die Hard with a Vengeance, 1995)
Di John McTiernan, con Bruce Willis, Jeremy Irons, Samuel L. Jackson, Graham Greene.
Qui la nostra recensione.
Questa volta è personale.
GoldenEye (1995)
Di Martin Campbell, con Pierce Brosnan, Sean Bean, Izabella Scorupco, Famke Janssen, Joe Don Baker , Judi Dench , Desmond Llewely, Robbie Coltrane.
Conoscete il nome. Conoscete il numero.
Il domani non muore mai (Tomorrow Never Dies, 1997)
Di Roger Spottiswoode, con Pierce Brosnan, Jonathan Pryce, Michelle Yeoh, Teri Hatcher, Joe Don Baker , Judi Dench , Desmond Llewely, Colin Salmon.
Candidato a un Golden Globe.
L’uomo. La licenza. Il numero. Tutto torna.
Il mondo non basta (The World is not Enough, 1999)
Di Michael Apted, con Pierce Brosnan, Sophie Marceau, Robert Carlyle, Denise Richards, Judi Dench , Desmond Llewely, Robbie Coltrane, John Cleese, Maria Grazia Cucinotta.
C’è sempre un numero su cui contare.
La morte può attendere (Die Another Day, 2002)
Di Lee Tamahori, con Pierce Brosnan, Halle Berry, Rosamund Pike, Toby Stephens, Rick Yune , Michael Madsen , Will Yun Lee , Judi Dench, John Cleese, Colin Salmon.
Candidato a un Golden Globe.
James Bond never dies.
Double impact – la vendetta finale (Double Impact, 1991)
Di Sheldon Lettich, con Jean-Claude Van Damme, Geoffrey Lewis, Alonna Shaw, Corinna Everson.
Due fratelli separati dalla violenza. Ora si uniranno per vendicarsi. Soc! Bam! Ka-boom!
L’eliminatore – Eraser (Eraser, 1996)
Di Chuck Russell, con Arnold Schwarzenegger, Vanessa Williams, James Caan, James Coburn, Robert Pastorelli , James Cromwell.
Candidato all’Oscar.
Siete stati cancellati!
Face/Off – Due facce di un assassino (Face/Off, 1997)
Di John Woo, con John Travolta, Nicolas Cage, Joan Allen, Alessandro Nivola, Gina Gershon, Colm Feore.
Candidato all’Oscar.
E’ come guardarsi allo specchio.
Facile preda (Fair Game, 1995)
Di Andrew Sipes, con William Baldwin, Cindy Crawford, Steven Berkoff, Christopher McDonald, Salma Hayek.
Figa, esplosioni & pallottole. E’ sufficiente.
Giochi di potere (Patriots Games, 1992)
Di Phillip Noyce, con Harrison Ford, Sean Bean, Anne Archer, Patrick Bergin, Samuel L. Jackson, James Earl Jones.
Non per l’onore. Non per la Nazione. Per la sua famiglia.
Sotto il segno del pericolo (Clear and Present Danger, 1994)
Di Phillip Noyce, con Harrison Ford, Willem Dafoe, Anne Archer, Joaquim de Almeida, Benjamin Bratt.
Candidato a 2 premiOscar.
La guerra della droga lo condurrà alla guerra del potere.
Last Action Hero – L’ultimo grande eroe (Last Action Hero, 1993)
Di John McTiernan, con Arnold Schwarzenegger, F. Murray Abraham, Art Carney, Charles Dance, Frank McRae, Tom Noonan, Robert Prosky, Anthony Quinn, Ian McKellen, Mercedes Ruehl, Austin O’Brien, Professor Toru Tanaka.
Questo non è più un film.
Lo specialista (The Specialist, 1994)
Di Luis Llosa, con Sylvester Stallone, Sharon Stone, James Woods, Rod Steiger, Eric Roberts.
E’ un cazzutissimo esperto di esplosivi.
Esploderà anche la poltrona su cui siete seduti.
Mission: Impossible (1996)
Di Brian De Palma, con Tom Cruise, Jon Voight, Emmanuelle Béart, Henry Czerny, Jean Reno, Ving Rhames, Kristin Scott Thomas, Vanessa Redgrave.
Luce rossa. Luce verde. Ka-Boom!
Nikita (1990)
Di Luc Besson, con Anne Parillaud, Marc Duret, Patrick Fontana, Alain Lathière.
Candidato a un Golden Globe.
Una nuova arma letale.
Nome in codice: Broken Arrow (Broken Arrow, 1996)
Di John Woo, con John Travolta, Christian Slater, Samantha Mathis, Delroy Lindo, Bob Gunton.
Emozioni esplosive targate John Woo.
The Peacemaker (1997)
Di Mimi Leder, con George Clooney, Nicole Kidman, Marcel Iures, Aleksandr Baluev.
Questo non è un test.
The Rock (1996)
Di Michael Bay, con Sean Connery, Nicolas Cage, Ed Harris, John Spencer, David Morse, William Forsythe, Michael Biehn, Vanessa Marcil, John C. McGinley, Tony Todd, Bokeem Woodbine.
Candidato all’Oscar.
Chi gli fa pressione se lo mangia a colazione.
Ronin (1998)
Di John Frankenheimer, con Robert De Niro, Jean Reno, Natascha McElhone, Stellan Skarsgård, Sean Bean, Michael Lonsdale, Jonathan Pryce.
La lealtà si compra. Il tradimento è una ragione di vita.
Speed (1994)
Di Jan de Bont, con Keanu Reeves, Dennis Hopper, Sandra Bullock, Joe Morton, Jeff Daniels.
Vincitore di 2 premi Oscar.
Divieto di circolazione al di sotto delle 50 miglia orarie.
Terminal Velocity (1994)
Di Deran Sarafian, con Charlie Sheen, Nastassja Kinski, James Gandolfini, Christopher McDonald.
Non è la caduta che ti ucciderà.
Terremoto nel Bronx (Hung Fan Kui, 1995)
Di Stanley Tong, con Jackie Chan, Anita Mui, Françoise Yip, Bill Tung.
Nessuna paura. Nessuna controfigura. Tante ossa rotte.
Trappola in alto mare (Under Siege, 1992)
Di Andrew Davis, con Steven Seagal, Gary Busey, Tommy Lee Jones, Erika Eleniak, Colm Meaney, Troy Evans.
Candidato a 2 premi Oscar.
Siete in marina. Non è solo un lavoro, è un’avventura.
Trappola sulle Montagne Rocciose (Under Siege 2, 1995)
Di Geoff Murphy, con Steven Seagal, Eric Bogosian, Everett McGill, Katherine Heigl, Morris Chestnut, Peter Greene, Andy Romano, Brenda Bakke.
Odia le cucine in disordine.
True Lies (1994)
Di James Cameron, con Arnold Schwarzenegger, Jamie Lee Curtis, Tom Arnold, Bill Paxton, Tia Carrere, Eliza Dushku, Grant Heslov, Charlton Heston.
Candidato all’Oscar.
E’ questo il problema con i terroristi: se ne strafregano dei problemi altrui.
U.S. Marshals – Caccia senza tregua (U.S. Marshals, 1998)
Di Stuart Baird, con Tommy Lee Jones, Wesley Snipes, Robert Downey Jr., Joe Pantoliano, Tom Wood, Johnny Lee Davenport.
La caccia è aperta… di nuovo!
L’ultimo boyscout – Missione sopravvivere (The Last Boyscout, 1991)
Di Tony Scott, con Bruce Willis, Damon Wayans, Chelsea Field, Noble Willingham, Taylor Negron, Danielle Harris, Halle Berry, Bruce McGill, Kim Coates.
Friday night, the great night of the football!
Commenti Recenti