Gone Girl
Regista: David Fincher
Sceneggiatura: Gillian Flynn
Musiche: Trent Reznor, Atticus Ross [che hanno già collaborato con Fincher per The Social Network]
Cast: Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris, Tyler Perry, Carrie Coon, Kim Dickens, Missi Pyle, Sela Ward.
Genere: Drama | Mystery | Thriller Anno: 2014 [USA]
Potrei adoperare tante parole, ma non servirebbero a nulla dal momento che ne esiste una per tutto… STRAORDINARIO.
Ma se dovessi realmente fare una recensione con poche righe, non sarebbe un bel film, e l’impegno che ho con la triade mi porta a spiegare e motivare questa decisione. Un impegno che voglio onorare nel migliore dei modi, dividendo il film in parti diverse.
SCENEGGIATURA:
Si può considerare un tasto dolente perché già in molti hanno portato sul grande schermo o in Tv un qualcosa di simile, ma qui la cosa sorprendente è la rete nel quale si dispongono tutti i tasselli. Qualcosa di straordinario e geniale. Di affascinante e macabro.
Il film è tratto dal libro L’Amore Bugiardo della stessa Gillian Flynn co-autrice della sceneggiatura del film. Non so come sia il romanzo, e mi piacerebbe saperlo, ma questo ti lascia senza parole.
LEI:
Rosamund Pike, scelta in una lista di strafighe … e quando dico una lista intendo la lista di babbo natale. Riesce in una parte che è probabilmente la più complessa degli ultimi film che ho potuto vedere. Di una drammaticità assoluta, sa estrapolare i tratti più complessi di ogni situazione. Un trip interiore fantastico.
LUI:
Ben Affleck è stata la mia vera scoperta. Non lo credevo così intenso ed emblematico, non credevo riuscisse a rendere credibile una parte del genere. Il marito premuroso, quello scettico, quello complesso ed amatore. Davvero eccezionale.
L’ALTRO:
Neil Patrick Harris che ho sempre visto in parti comiche, leggere, nella parte drammatica da il meglio di se. Quel ragazzo è un portento! Per me può dare anche più di quello che vediamo.
IL QUARTO POTERE:
La verità di quello che è oggi il sistema di informazione. Una palese critica sociale e comunicativa del sistema giornalistico occidentale. Abuffini legati al solo principio dello scandalo. Ipotesi e diffamazioni per la camera, che aizzano una caccia alle streghe spietata.
In fondo è proprio dietro a questi schermi il vero processo. Essere tenuti a dire la propria nei talk show preparati come per un tribunale senza giuria!
Per non perdere troppo tempo il film incomincia con Nick che esce di casa, si ferma al bar. Quando torna a casa non trova più sua moglie. Tutti gli indizi fanno pensare che sua sia la colpa!
Concludendo posso dire che è … STRAORDINARIO.
Voto di Bat-fiz: 8 [I believe in Batfleck]
Voto di Axel Foley: 7,5
Voto di Snake Plissken: 7,5
Voto IMDb: 8.3 con 206.698 users
Commenti Recenti